Tanabata, la festa delle stelle innamorate

Ogni 7 luglio in Giappone si celebra il Tanabata 七夕 (letteralmente, “settima 七 notte 夕”).

Scopriamo di che si tratta!

La leggenda narra dei due innamorati Orihime e Hikoboshi (rappresentanti la stella Vega e la stella Altair), separati per via del loro amore travolgente. 

Si narra che Orihime (Vega), figlia di Tentei, sovrano di tutti gli dei e imperatore del cielo, viveva sulle sponde del fiume celeste (Via Lattea) e trascorreva le sue giornate tessendo abiti per gli dei. Lavorava talmente tanto da non aver tempo per se stessa, nemmeno per innamorarsi. Così il padre dispiaciuto per lei e mosso da compassione le fece conoscere Hikoboshi (Altair), un giovane mandriano, anche lui gran lavoratore, che faceva pascolare le sue mucche al di là del fiume celeste.

Fra i due fu amore a prima vista, si innamorarono follemente l’uno dell’altra e presi dalla passione trascorsero così tanto tempo insieme a tal punto da trascurare il loro lavoro e le loro responsabilità: Hikoboshi non accudì il suo bestiame ed Orihime smise di tessere preziose vesti per gli dei. Allora Tentei, il padre di Orihime, si adirò e separò ai due lati del fiume celeste i due giovani amanti. La loro disperazione fece commuovere Tentei, il quale decise che i due potevano incontrarsi solamente una volta l’anno, il settimo giorno del settimo mese.

La scelta di questa festa il settimo giorno del settimo mese dell’anno, oltre ad avere una valenza sacra in quanto è un ripetersi del numero 7, dipende dal fatto che, secondo gli studiosi, è questo il periodo di massima luminosità delle stelle e soprattutto nei primi giorni del mese di luglio si nota anche una grande vicinanza tra Altair e Vega rispetto a tutti gli altri giorni.

Da allora, uno stormo di gazze giunge ogni anno e crea un ponte con le loro ali, cosicché Orihime possa attraversare il Fiume Celeste e riabbracciare il suo tanto amato Hikoboshi.

Ancora oggi nelle notti d’estate possiamo alzare gli occhi al cielo ed ammirare il Fiume Celeste: la Via Lattea, ai cui lati si possono scorgere due brillanti stelle: Vega, la principessa Orihime ed Altair, Hikoboshi.


In Giappone perciò, per ricordare l’incontro di Orihime ed Hikoboshi, si usa scrivere ed appendere dei tanzaku 短冊 . Un tanzaku è solitamente un desiderio rivolto alle stelle scritto in verticale su un cartoncino colorato o della carta tradizionale di forma rettangolare e appeso poi su rami di bambù insieme ad altri ornamenti sistemati nei giardini o all’ingresso delle case. Sono soprattutto i giovani a scrivere i tanzaku, chiedendo protezione per i loro sentimenti e aiuto per poter migliorare le loro abilità e lo studio. Per i più curiosi di voi, esiste anche un emoji apposta per l’occasione: 🎋.

Esprimete anche voi un desiderio e scrivetelo su un tanzaku – o qualcosa di affine visto che probabilmente non tutti siamo circondati dal bambù 😅 – non si sa mai che si avveri!

Articoli correlati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: