Alla base del Tokyo Skytree c’è un fermento perpetuo di novità e di iniziative, non necessariamente connesse con il fatto di essere la struttura edile più alta del Giappone nonché seconda torre più alta del mondo (634 metri, circa il doppio della Torre Eiffel per intenderci). Lo Skytree vanta infatti un complesso di intrattenimento delle dimensioni di una piccola città: fra la moltitudine di negozi e ristoranti si nascondono anche un acquario, un planetario e un campus universitario.

Più o meno. Il campus dell’Istituto di Tecnologia di Chiba sito preso lo Skytree è infatti più simile ad una fiera espositiva della scienza che ad un campus. Ma comunque, chi se ne importa: loro hanno un katana forgiato col metallo di un meteorite di 450 milioni di anni fa. Possono fare quel che gli pare.

Questa meravigliosa lama, appropriatamente nominata “Spada celestiale” (in giapponese tentetsutō 天鉄刀, letteralmente “spada (fatta col) ferro del cielo”, è in mostra proprio accanto ad un frammento del meteorite dal quale è stata ricavata. Questo incredibile katana è opera del mastro spadaio Yoshindo Yoshihara, indicato come il miglior spadaio moderno in Giappone e considerato “tesoro nazionale vivente”.

Si pensa che il primo incontro dell’uomo con il ferro sia stato proprio con il ferro di un meteorite – prima dell’invenzione del processo di fusione, il ferro meteoritico veniva infatti già usato per produrre armi e attrezzi, inclusi quelli posseduti dai gruppi Inuit incontrati dagli esploratori nei primi del 1800.

Chiusa questa piccola parentesi storica, se capitate a Tokyo prendetevi una pausa dalle vostre fatiche quotidiane per andare a dare un’occhiata allo Skytree e ai suoi punti panoramici mozzafiato. Dopodiché conquistate la Spada Celestiale e preparatevi per la battaglia contro il boss finale che vi aspetta in cima alla torre!